Il Sole 24 Ore - Alessandro Germani - Pag. 35 4 Aprile 2025

Bilanci, rendiconto finanziario come bussola della liquidità

Il rendiconto finanziario è un documento obbligatorio per la maggior parte delle imprese, eccetto quelle di ridotte dimensioni, e fa parte del bilancio. Tuttavia, spesso è considerato meno importante rispetto allo stato patrimoniale e al conto economico. Il principio OIC 10 prevede due metodi di redazione (diretto e indiretto), ma nella pratica prevale il metodo indiretto, anche grazie ai software aziendali che automatizzano il processo. Questo porta a una compilazione meccanica che non sempre fornisce la chiarezza necessaria. Il rendiconto evidenzia i flussi di cassa derivanti da attività operative, investimenti e finanziamenti, cruciali per comprendere la dinamica finanziaria aziendale. Il flusso operativo è essenziale per valutare la liquidità generata dall’impresa, influenzata da utile netto, EBITDA e circolante netto. L’analisi deve considerare investimenti e finanziamenti, che possono generare o ridurre cassa. È fondamentale un equilibrio tra questi elementi per garantire la sostenibilità dell’impresa. Il rendiconto deve essere interpretato nel contesto aziendale, con eventuali commenti che ne facilitino la comprensione.